Visione e valori
L’Executive Gate è nato dieci anni fa, da un’idea del prof. Agostino La Bella, allora preside della Facoltà di Ingegneria e ancora adesso direttore della Scuola d’Impresa dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”: “openness è la parola magica del web: se vogliamo esserci non possiamo ignorare la filosofia di apertura e condivisione che lo anima”.
Finalmente ci siamo con un pacchetto completo di corsi sulle Scienze Manageriali, fruibili online, completamente gratuiti ed aperti a tutti. I corsi, infatti:
- sono accessibili con un semplice collegamento ad Internet – tutti i software necessari per fruire delle videolezioni sono scaricabili gratuitamente sul web;
- non richiedono alcuna iscrizione formale (solo la registrazione al sito) né prerequisiti d’accesso;
- sono suddivisi in Learning Object della durata di pochi minuti ciascuno;
- sono perfettamente allineati a percorsi d’istruzione formali, come il Master di Secondo Livello in Ingegneria dell’Impresa;
- sono prevalentemente in lingua italiana.
La Scuola d’Impresa, cui appartiene la maggior parte degli insegnanti, garantisce la qualità dei contenuti e il loro costante aggiornamento allo stato dell’arte e delle best practices.
I nostri valori
L’istruzione e la formazione sono i driver più importante per il cambiamento, sia per indirizzarlo verso sentieri sempre più proficui e sostenibili, sia per ridurre le resistenze ad esso. La nostra missione è offrire corsi di altissima qualità a pubblici sempre più ampi, secondo i principi di apertura e condivisione del world wide web.
Crediamo fermamente che chiunque si occupi di formazione debba perseguire politiche di inclusione, trasparenza e responsabilità. Su questi tre valori fondiamo ogni giorno il nostro lavoro, perché chiunque possa iniziare con l’Executive Gate un percorso d’apprendimento unico e appagante, che possa essere la base su cui costruire il cambiamento che desidera.
Il web sociale e il futuro dell’educazione superiore
Abbiamo i mezzi e la possibilità di ricostruire il sogno della biblioteca di Alessandria, racchiudere in un luogo tutta la conoscenza prodotta nel passato, nel presente e nel futuro.
A differenza della Biblioteca di Alessandria non sarà un luogo fisico, ma una cyber infrastruttura. Non sarà accessibile a pochi, ma praticamente a tutti.
Non sostituirà le università, ma le arricchirà. Fornirà a tutti accesso illimitato alla conoscenza e alle opportunità di formazione, superando le differenze culturali e le barriere.
Sarà in grado di auto elevarsi. Una nuova coscienza collettiva, una nuova visione per il futuro.
Cliccando sulle immagini sottostanti si potranno visionare i video del seminario Il web sociale e il futuro dell’educazione superiore