Teoria e pratica della leadership creativa
Presentazione del corso
Nel corso Teoria e pratica della leadership creativa si descriveranno i principali strumenti che favoriscono il pieno svolgimento di un ruolo di leader e la loro applicazione alle reali situazioni professionali ed alla vita di ogni giorno. Imparare ad usare proficuamente i dieci strumenti della leadership conduce all’acquisizione del potere di influenzare e cambiare le credenze, le attitudini e le azioni degli altri, senza fare ricorso alla coercizione, al comando o ad altre forme di pressione gerarchica. Ovviamente il cammino per arrivare alla completa padronanza degli strumenti è lungo ed arduo, ma per coloro che avranno il talento, la forza e la determinazione di seguirlo i risultati ripagheranno largamente l’impegno profuso.
Obiettivi: Il corso si propone due obiettivi:
- trasferire ai partecipanti le conoscenze necessarie per sviluppare le proprie capacità creative e di leadership;
- fornire alcuni elementi importanti, ma scarsamente conosciuti ed ancor meno applicati, per aumentare l’efficienza e l’efficacia sia delle singole funzioni aziendali sia del sistema impresa.
Programma del corso
- L’ascolto, ovvero l’arte di fare attenzione agli altri
- La valorizzazione delle risorse
- Lo sviluppo del potenziale creativo negli individui, nei gruppi e nell’intera organizzazione
- La negoziazione e la risoluzione dei conflitti
- La padronanza delle forze interne
- Il decision making nelle organizzazioni complesse
- I tratti del leader
- Gli errori più comuni
- Come misurare la cultura, l’atmosfera e la leadership nelle organizzazioni
- La Bella, Leadership, Apogeo, 2005
- M. Ray and R. Myers, Creativity in Business, Doubleday, 1986.
- J. Brockman (Ed.), Creativity, Touchstone, 1993.
- V. Bertone, Creatività aziendale, Angeli, 1993.