Social Network Analysis
Presentazione del corso
Viviamo in una realtà in cui tutto è connesso: le persone, le informazioni, gli eventi, i luoghi, la politica, gli scambi commerciali, il web, etc. Un modo efficace per dare un senso a fenomeni apparentemente distanti tra loro è quello di indagare tra le intricate connessioni che spesso li mettono in relazione l'un l'altro.
La Social Network Analysis è una moderna metodologia di analisi delle reti di relazioni sociali, che trova numerosissime applicazioni ad esempio nel management, in sociologia, in psicologia, nello studio del web o nello studio dei fenomeni epidemici. A livello d'impresa è utile, tra l'altro, per comprendere gli scostamenti tra gli organigrammi formali e le reti di relazioni informali, per identificare le figure che in queste reti ricoprono un ruolo strategico, per far emerger pattern di connessioni nascoste, per identificare i gruppi più coesi, o ancora, per ottimizzare i flussi informativi e gli scambi di conoscenza. In questo corso lo studente potrà acquisire gli elementi metodologici di base della Social Network Analysis, combinando tra loro contributi provenienti da discipline differenti come la sociologia, la matematica e l'informatica. Si avrà altresì modo di acquisire le conoscenze necessarie per una prima applicazione di questa metodologia in un contesto aziendale.
Programma del corso
Il corso offre una visione sugli elementi di base che caratterizzano la Social Network Analysis, andando, inoltre, a richiamare concetti più avanzati e fornendo degli adeguati spunti per il loro approfondimento. Il tutto, con l'obiettivo di migliorare la comprensione delle reti informali, anche a livello aziendale, e di fornire delle linee guida per poter sviluppare al meglio il loro potenziale.
Letture Consigliate I materiali didattici forniti sulla piattaforma del corso sono sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati. Per coloro che vogliano approfondire lo studio di base, si consigliano le seguenti letture:- Nooy, W. De, Mrvar, A., & Batagelj, V. (2011). Exploratory social network analysis with Pajek (2nd Ed.). (M. Granovetter, Ed.) (p. 442). Cambridge University Press.
- Borgatti, S. P., Everett, M. G., & Johnson, J. C. (2013). Analyzing Social Networks (p. 304). New York: SAGE Publications.
- Barabasi, A.-L. (2003). Linked: How Everything Is Connected to Everything Else and What It Means. (p. 304). Plume.
- Cross, R., & Prusak, L. (2002). The people who make organizations go-or stop. Harvard Business Review, 80(6), 104–112.
- Wasserman, S., & Faust, K. (1994). Social Network Analysis: Methods and Applications. (M Granovetter, Ed.) (p. 825). New York: Cambridge University Press.
- Rabe-Hesketh, S. & Skrondal, A. (2012). Multilevel and Longitudinal Modeling Using Stata, Third Edition. Stata Press.