Marketing
Presentazione del corso
L’obiettivo ultimo di ogni attività imprenditoriale è la soddisfazione delle aspettative dei diversi soggetti economici coinvolti in una transazione di mercato. Alla base del concetto di Marketing, infatti, c’è il concetto di scambio. Il “valore” di un prodotto/servizio scaturisce quindi dal confronto fra i benefici ottenuti e i sacrifici sostenuti e rappresenta il vero fattore di scelta del cliente fra più alternative di offerta. Ma è anche la più adeguata chiave di lettura per formulare le strategia delle moderne aziende orientate al cliente. Il Marketing si è evoluto, sia a livello internazionale, sia in Italia. L’approccio più moderno è quello cosiddetto “olistico”, caratterizzato dalla progettazione e realizzazione di programmi, processi e attività in un’ottica di interdipendenze dentro e fuori l’azienda. Obiettivi
- Illustrare il concetto di Marketing, il suo fondamento ideologico e la sua evoluzione alla luce dei più recenti cambiamenti tecnologici e quindi anche sociali;
- Fornire gli elementi di base del Marketing Management;
- Ripercorrere i passi fondamentali della pianificazione del Marketing, strategica e operativa;
- Spiegare le 4 P del marketing mix e le loro evoluzioni;
- Con riferimento alla Comunicazione – quarta P del marketing mix – illustrare come si realizza una campagna pubblicitaria, e raccontare una case history concreta e recente.
Programma del corso
PRIMA SETTIMANA LO1: Introduzione al corso. Il concetto di marketing. LO2: il marketing management e il contesto del marketing contemporaneo. LO3: le fasi del marketing e il marketing olistico LO4: le attività necessarie per un marketing management di successo. La pianificazione strategica. LO5: le ricerche di marketing. Le fasi del processo di ricerca di marketing SECONDA SETTIMANA LO6: introduzione alla segmentazione del mercato – segmentazione geografica – segmentazione demografica LO7: la segmentazione socio-psicografica – segmentazione comportamentale – segmentazione value-based LO8: scelta dei mercati obiettivo: targeting LO9: il posizionamento e la concorrenza LO10: Introduzione al marketing mix TERZA SETTIMANA LO11: il prodotto. Classificazione dei beni. Le fasi di pianificazione e sviluppo del prodotto LO12:il ciclo di vita del prodotto. Tipologia di consumatori di nuovi prodotti LO13: linea di prodotto, mix di prodotto, packaging, etichetta, garanzia LO14: la marca, le strategie di marca LO15: : il prezzo – introduzione degli stadi del processo di determinazione del prezzo – il prezzo obiettivo, la domanda di mercato QUARTA SETTIMANA LO16: la stima dei costi, metodi di determinazione del prezzo: metodo del ricarico fisso, metodo del profitto obiettivo, il break even point LO17: metodi di determinazione del prezzo: metodo del valore percepito, metodo del valore-convenienza, metodo dei prezzi correnti, metodo delle aste, metodo dei costi differenziali LO18: la scelta del prezzo finale, la modifica del prezzo, strategie di adattamento del prezzo LO19: la distribuzione – i canali di marketing, ruolo, obiettivi di canale, lunghezza del canale LO20: principali canali per beni di consumo e canali per beni industriali QUINTA SETTIMANA LO21: la gestione dei canali, i sistemi di marketing verticali e orizzontali LO22: l’intermediazione al dettaglio, tipologie di vendita al dettaglio LO23: le marche commerciali LO24: l’intermediazione all’ingrosso – i commercianti all’ingrosso LO25: l’intermediazione all’ingrosso – agenti e broker, filiali e uffici vendite dei fabbricanti SESTA SETTIMANA LO26: la logistica LO27: la comunicazione – canali di comunicazione personali e non personali LO28: il budget pubblicitario, la scelta dei media, profili dei principali media LO29: come si realizza una campagna pubblicitaria LO30: una case history