Knowledge Management
Presentazione del corso
Nell’attuale contesto competitivo, l’abilità delle aziende di sfruttare strategicamente ed accrescere gli asset intangibili è diventata una leva fondamentale per l’ottenimento di una posizione distintiva ed ha assunto un’importanza paragonabile, se non maggiore, alla capacità di investire e gestire i tradizionali asset fisici. Il capitale intellettuale, le competenze, la reputazione e le relazioni interpersonali rappresentano risorse essenziali per un’organizzazione nella definizione dei principali strumenti di gestione del cambiamento e nel raggiungimento di un vantaggio competitivo. Attraverso il knowledge management, le organizzazioni sono in grado di identificare, generare e sviluppare “conoscenza” al fine di creare valore e di supportare il change management.
Obiettivi: illustrare ai partecipanti l’importanza strategica delle risorse intangibili relativamente alle dinamiche organizzative; trasferire le competenze necessarie e gli approcci metodologici per la definizione e l’implementazione di pratiche di gestione della conoscenza coerenti con il business concept dell’organizzazione; fornire gli strumenti per analizzare e comprendere le leve tecnologiche, organizzative e gestionali per il knowledge management; acquisire gli strumenti per gestire e valorizzare il capitale intellettuale.
Programma del corso
Conoscenza e vantaggio competitivo: dalla resource-based view alla knowledge-based view - Gestione della conoscenza e capitale intellettuale - La creazione della conoscenza organizzativa - Formulazione ed implementazione di una strategia di conoscenza - Processi chiave di knowledge management - Gli strumenti a supporto di un programma di knowledge management - I social media - La gestione della conoscenza nelle imprese allargate: le reti di imprese - L’Open innovation - La gestione e valorizzazione del capitale intellettuale