Enterprise mobility
Presentazione del corso
La rivoluzione Mobile e quindi l’innovazione portata dall’uso dei dispositivi tipo tablet, smartphone, netbook e simili, obbliga le aziende a rivedere le attività lavorative perché genera nuove opportunità e, come vedremo, anche punti di attenzione.
Innumerevoli sono le soluzioni tecnologiche, i modelli architetturali e le soluzioni, ma l’Enterprise Mobility è essenzialmente un cambio di paradigma, di mentalità e di processo.
Ritenendo fondamentale costruire un ponte tra università e mondo del lavoro, tra teoria (anche innovativa) e pratica retta dalle leggi del business e dell’efficienza, cercherò di trasmettervi esperienza lavorativa ed operativa.
Obiettivi del corso : sono convinto che la conoscenza e l’esperienza vadano condivise e questo è esattamente lo spirito e l’obiettivo del progetto “Executive Gate”.
Programma del corso
Il corso è suddiviso in lezioni che verranno esposte in tre settimane successive.
Nella prima settimana vi propongo le principali definizioni sul tema, in modo da costruire un terreno comune su cui ci muoveremo nelle lezioni successive. Inoltre, dato che l’ambito è molto vasto, affronteremo in grandi linee le tecnologie disponibili da vari punti di vista : reti e comunicazione, sistemi operativi e piattaforme, nuovi modi di fruire dei servizi in mobilità come il Cloud, particolari applicazioni quali l’Augmented Reality e le modalità di gestione e controllo dei device.
Nella seconda settimana vedremo insieme cosa implica l’introduzione del Mobility in azienda, ne analizzeremo gli impatti ed i necessari punti di attenzione finanziari, di processo e di cambiamento.
Nella terza settimana prenderemo quindi in considerazione le opportunità che l’Enterprise Mobility può generare, sia da un punto di vita di aziende “clienti” che di aziende “fornitrici” di prodotti e servizi in ambito.