Economia aziendale
Presentazione del corso
- fornire le metodologie di analisi ed interpretazione del bilancio di esercizio;
- fornire conoscenze in tema di contabilità analitica per l'analisi dei costi aziendali.
-
La gestione aziendale è caratterizzata da quattro momenti fondamentali: l’acquisizione dei mezzi finanziari, l’acquisizione dei fattori produttivi, l’attuazione dei processi di trasformazione, la vendita dei prodotti. Nello svolgimento del processo di gestione devono essere rispettati tre equilibri diversi ma interdipendenti: l’equilibrio economico tra ricavi e costi; l’equilibrio finanziario tra impieghi di capitali e fonti di provvista; l’equilibrio monetario tra entrate ed uscite di cassa. La gestione economica, la gestione finanziaria e la gestione monetaria sono tre aspetti inscindibili dell’unica realtà d’impresa, nella quale le disponibilità finanziarie sono investite in attività patrimoniali necessarie per sviluppare il processo produttivo e distributivo dei prodotti al fine di pervenire, attraverso la contrapposizione dei ricavi e dei costi, al conseguimento del profitto.
Programma del corso
Lezione 1 Il bilancio d'esercizio e la redazione di bilancio Principi di redazione e struttura del bilancio Lo stato patrimoniale: attivo Lo stato patrimoniale: passivo Lezione 2 Il conto economico: Gestione operativa Il conto economico: Gestione finanziaria e straordinaria I criteri di valutazione - Prima parte I criteri di valutazione - Seconda parte I criteri di valutazione - Terza parte La nota integrativa - Prima parte La nota integrativa - Seconda parte Lezione 3 Esempio di bilancio L'analisi di bilancio: Introduzione La riclassificazione dello stato patrimoniale Struttura patrimoniale: composizione delle fonti e impieghi ed indebitamento Struttura patrimoniale e finanziaria: margini di bilancio ed indici di liquidità Lezione 4 La riclassificazione del conto economico Efficienza: Ciclo monetario e rotazione del capitale Redditività Leva finanziaria Punto di pareggio Leva operativa Lezione 5 Rendiconto finanziario ed analisi dei flussi L'analisi dei flussi totali di capitale L'analisi dei flussi di capitale circolante netto L'analisi dei flussi di cassa Esempio di bilancio da stampare per seguire le lezioni Lezione 6 Contabilità analitica Configurazioni di costo e metodi di rilevazione dei costi Contabilità per centri di costo