Creatività e organizzazione
Presentazione del corso
Le organizzazioni affrontano costantemente cambiamenti rapidi e molto spesso imprevedibili, che hanno ripercussioni sull’ambiente esterno di riferimento, ma molto più profondamente sui processi organizzativi interni. L’innovazione continua, di prodotto e di processo, caratterizza infatti le organizzazioni di successo, quelle che riescono prima e più efficacemente delle altre ad anticipare, rilevare e colmare le nuove esigenze emergenti, sia esterne che interne.
La spinta ad innovare è una caratteristica universale riscontrabile nelle eccellenze che operano in ambiti ed ambienti del tutto diversi ed eterogenei (PA, differenti settori imprenditoriali, organizzazioni socio-culturali, ecc.), che si manifesta però attraverso percorsi sorprendentemente simili, basati sulla creatività individuale e di gruppo. C’è quindi un fondamento “logico” nel processo creativo e le organizzazioni, attraverso tecniche ed iniziate adeguate, possono moltiplicare gli stimoli e condurre ad una maggiore produzione di idee e innovazioni. Eppure, nonostante le eccellenze, è raro trovare organizzazioni che incentivino o semplicemente incoraggino le persone a sfruttare al massimo il proprio potenziale creativo, anzi esistono molto spesso fattori organizzativi (prevalentemente di tipo strutturale e culturale) che ostacolano questo processo negli individui e nei team. Molto spesso, infatti, la creatività è ritenuta una dote innata, appannaggio di pochi eletti, artisti, scienziati, “geni”, e sottovalutata dal punto di vista didattico. Pochissimi percorsi di studi ne prevedono l’insegnamento e ne incoraggiano l’applicazione.
Questo corso intende sopperire a questa lacuna in modo trasversale, proponendo un percorso d’apprendimento sul processo creativo, sulle tecniche per facilitarlo e supportarlo (individualmente, in gruppo e a livello organizzativo) e sulla valutazione della creatività.
Programma del corso
- Introduzione
- I punti di vista sulla creatività nel tempo
- Caratteristiche del processo creativo
- Definizione e fonti di ispirazione
- Caratteristiche trasversali
- Le componenti del processo creativo
- La percezione
- La logica dalla creatività
- Creatività di gruppo e creatività organizzativa
- Come aumentare la creatività individuale
- Come aumentare la creatività di gruppo
- Come aumentare la creatività organizzativa
- Misurare la capacità creativa
- Creatività e innovazione
- Conclusioni