Business innovation management
Presentazione del corso
Benvenuti a tutti al corso di Business Innovation Management! Durante questo corso cercheremo di individuare i comportamenti innovativi all'interno dell'impresa, ovvero quei processi che permettono l’acquisizione di nuove conoscenze che si traducono in output avente un valore economico. Obiettivo del corso è di fornire gli strumenti principali per fronteggiare gli aspetti legati all’innovazione e alla sua gestione all’interno dell’organizzazione e gli argomenti trattati permetteranno di:
- acquisire alcune capacità di base per l’individuazione delle spinte del contesto ad innovare e controllare i diversi processi di innovazione ed il loro impatto sull’organizzazione;
- comprendere le modalità di acquisizione, sviluppo e diffusione dell’innovazione e come gestire i vincoli del sistema impresa.
Programma del corso
- I processi di innovazione
- Le spinte del contesto ad innovare
- Le forme di innovazione tecnologica
- Innovazione di prodotto
- Innovazione di processo
- Modelli di innovazione tecnologica nell’impresa
- Trasferimento tecnologico e diffusione delle tecnologie
- Closed innovation
- External innovation
- Open innovation
- Il crowdsourcing
- Il problema del problem solving del TRIZ
- F. Malerba, “Economia dell’Innovazione”, Carocci editore, 2011.
- M. A. Orloff, ”Inventive thinking through TRIZ: a practical guide”, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, 2006.
- M. A. Schilling, “Gestione dell’innovazione”, McGraw-Hill Companies, 2009.
- A. F. De Toni, L. Comello, “Prede o ragni”, Libreria UTET, 2005.
- J. Schumpeter, “Teoria dello sviluppo economico”, ETAS, Ed. 2002.
- P. Senge, “La quinta disciplina”, Sperling & Kupfer, 2006.