Fonti Rinnovabili di Energia: Studi di Fattibilità e Analisi degli Investimenti
Presentazione del corso
Il mio profilo LinkedIn è il seguente: https://www.linkedin.com/pub/andrea-serafini/4/4b3/330
- Il corso di "Fonti rinnovabili di Energia: Studi di Fattibilità e Analisi degli Investimenti" è il risultato della mia attività di docenza e di ricerca, cominciate concretamente nel 2007 e che hanno interessato Master specialistici e corsi di laurea sulla Gestione ed Economia dell’Energia e delle Fonti Rinnovabili. Inoltre il corso si avvale della mia esperienza decennale nella consulenza direzionale, rivolta con fortissimo focus ai mercati e ai player Energy&Utilities, nello svolgimento di attività strategiche, operation o a supporto del business e dell’IT.
- Il corso comprende un’introduzione al contesto energetico mondiale, la presentazione dei concetti chiave del mondo dell’energia, la presentazione del software Retscreen, il miglior software gratuito al mondo per gli studi di fattibilità tecnico-economica su progetti / investimenti con tecnologie da fonte rinnovabile o misure di efficienza energetica.
- Inoltre il corso comprende la presentazione di Retscreen Plus, il nuovo software di Retscreen International dedicato all’analisi, al monitoraggio e alla reportistica dei dati di produzione degli impianti, comprende un dettagliato e approfondito business case sul fotovoltaico, che analizza le criticità tecnologiche, normative, di mercato e gestionali della conversione fotovoltaica e infine comprende un modulo di approfondimento delle strategie dei grandi player, in termini di diversificazione geografica e tecnologica, forecasting della domanda e della produzione eolica, monitoraggio tecnico-operativo-direzionale attraverso dashboard di controllo.
- Il corso è rivolto a manager, dirigenti, decisori, analisti, professionisti del settore che hanno necessità di governare uno strumento in più per la fattibilità tecnico-economica e l’analisi degli investimenti degli impianti/progetti da fonti rinnovabili o per misure di efficienza energetica, e che hanno la necessità di svolgere rapide e accurate analisi di sensistività per valutare la bontà dei loro progetti/investimenti al variare delle condizioni iniziali. Il corso è anche rivolto agli studenti, agli appassionati o ai cittadini sensibili alle tematiche ambientali, che vogliono comprendere meglio la materia e ad esempio pensano di installare un impianto fotovoltaico sul tetto di casa o una micro-turbina eolica dove vivono, beneficiando dell’autoconsumo e acquisendo il moderno ruolo di prosumer (producer-consumer), che sta rivoluzionando e rivoluzionerà ancora il settore.
Programma del corso
- Introduzione
- L’energia
- Fonti rinnovabili e investimenti
- Overview sul software Retscreen© (studio di fattibilità tecnico-economica / due diligence / business plan di progetti / investimenti con tecnologia da fonte rinnovabile, costituito da cinque passaggi chiave applicati su Excel)
- Demo di analisi di progetto (esempio di valutazione di un impianto eolico, con due scenari)
- Modello energetico e analisi tecnologica (descrizione del modello energetico, geografico-climatico e della tecnologia dell’impianto, come primo passaggio dello studio di fattibilità prodotto con Retscreen©)
- Analisi dei costi (descrizione del modello dei costi iniziali, annuali e periodici, come secondo passaggio dello studio di fattibilità prodotto con Retscreen©)
- Analisi emissioni di gas serra (descrizione del modello di calcolo – opzionale – della riduzione delle emissioni di gas serra, terzo passaggio dello studio di fattibilità prodotto con Retscreen©)
- Analisi economico-finanziaria (descrizione del modello economico-finanziario, che comprende parametri come tasso di sconto, inflazione, durata del debito... e riepiloga costi e ricavi, flussi di cassa annuali, un grafico del flusso di cassa monetario cumulativo, i principali indicatori – NPV, IRR, payback period - come quarto passaggio dello studio di fattibilità prodotto con Retscreen©)
- Analisi degli investimenti (cenni di analisi di mercato e matematica finanziaria...)
- Analisi di sensitività e di rischio (descrizione del modello – opzionale – di analisi di sensitività e di rischio, per comprendere come variano i principali indicatori finanziari, e quindi l’attrattività del progetto / investimento, al variare dei parametri di ingresso, come ad esempio i costi iniziali, che possono divergere dai valori stimati originariamente - quinto passaggio dello studio di fattibilità prodotto con Retscreen©)
- Business Case: Il caso fotovoltaico (analisi delle criticità tecnologiche, normative, di mercato e gestionali)
- Retscreen Plus© (presentazione del recente software Retscreen Plus© creato ad hoc per la misura, l’analisi e il reporting della produzione degli impianti)
- Esercizio: Assignment su BIPV, ipotesi, svolgimento e conclusioni (con dimostrazione dell’utilizzo del software Retscreen© attraverso riprese girate direttamente a video)